Agricoltura

La realizzazione di un impianto a fonte rinnovabile consente di risparmiare sui costi energetici e a rinnovare la tua attività agricola.

Le energie rinnovabili stanno assumendo un ruolo sempre più significativo, non solo per la riduzione dei costi energetici, ma anche in previsione degli obiettivi fissati dalla UE, legati al processo di decarbonizzazione.

Con l’evolversi delle politiche energetiche e ambientali, l’Europa tramite il piano Next Generetion EU vuole rendere l’agricoltura più rispettosa dell’ambiente, in modo che i nostri alimenti siano più sani.

L’Italia tramite fondi del PNRR ha messo a disposizione degli imprenditori un bando chiamato Agrisolare che dà la possibilità tramite delle domande presentate al GSE di poter accedere a un contributo a fondo perduto in forma di conto capitale o credito d’imposta.

L’agrisolare consiste nell’installare pannelli solari sulle coperture di edifici agro-zootecnici (stalle, capannoni o fabbricati agricoli).

QUALI SONO I VANTAGGI:

  • Riqualificazione di strutture produttive: con l’installazione di impianti fotovoltaici si facilita la coibentazione e l’areazione delle stalle, oltre che la rimozione di eternit e amianto dai tetti.
  • Produzione di energia rinnovabile e inesauribile: si riduce la dipendenza dai combustibili fossili e nel complesso si migliora l’efficienza energetica delle aziende agricole.
  • Riduzione delle emissioni di gas serra: si produce energia elettrica pulita nel pieno rispetto del territorio
  • Prodotto: si gantisce un prodotto a basso costo energetico e a impatto ambientale zero
  • Sostenibilità: non ci sono impatti sull’ambiente
Torna in alto